Blog

I benefici del CLA nella farmacologia sportiva: una revisione della letteratura

I benefici del CLA nella farmacologia sportiva: una revisione della letteratura

I benefici del CLA nella farmacologia sportiva: una revisione della letteratura

I benefici del CLA nella farmacologia sportiva: una revisione della letteratura

Introduzione

Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso essenziale appartenente alla famiglia degli omega-6. È stato oggetto di numerosi studi negli ultimi anni, soprattutto per i suoi potenziali benefici nella farmacologia sportiva. In questo articolo, esamineremo la letteratura scientifica esistente sul CLA e i suoi effetti sulle prestazioni sportive e sulla composizione corporea.

Farmacocinetica del CLA

Il CLA è presente in natura in diverse forme, ma le più comuni sono il cis-9, trans-11 e il trans-10, cis-12. Queste due forme sono presenti in proporzioni diverse negli alimenti, ma il cis-9, trans-11 è la forma predominante. Il CLA viene assorbito nell’intestino tenue e trasportato al fegato, dove viene metabolizzato principalmente in acido linoleico e acido stearico. Una volta nel circolo sanguigno, il CLA viene trasportato ai tessuti per essere utilizzato come fonte di energia o per essere immagazzinato come grasso corporeo.

Effetti del CLA sulle prestazioni sportive

Uno dei principali motivi per cui il CLA è stato studiato nella farmacologia sportiva è il suo potenziale effetto sulla performance atletica. Alcuni studi hanno suggerito che il CLA possa migliorare la resistenza muscolare e la forza, ma i risultati sono ancora controversi. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha mostrato un miglioramento della resistenza muscolare dopo l’assunzione di CLA per 6 settimane (Kreider et al., 2002). Tuttavia, altri studi non hanno riscontrato alcun effetto significativo del CLA sulla performance atletica (Blankson et al., 2000; Kamphuis et al., 2003).

Effetti del CLA sulla composizione corporea

Un altro aspetto importante della farmacologia sportiva è il controllo della composizione corporea, in particolare la percentuale di massa grassa e massa magra. Alcuni studi hanno suggerito che il CLA possa ridurre la percentuale di massa grassa e aumentare la massa magra, ma anche in questo caso i risultati sono contrastanti. Uno studio condotto su donne obese ha mostrato una riduzione significativa della percentuale di massa grassa dopo l’assunzione di CLA per 12 settimane (Gaullier et al., 2004). Tuttavia, altri studi non hanno riscontrato alcun effetto significativo del CLA sulla composizione corporea (Racine et al., 2001; Smedman et al., 2001).

Meccanismi d’azione del CLA

Il meccanismo d’azione del CLA non è ancora completamente compreso, ma si ritiene che agisca attraverso diversi meccanismi. Uno dei principali è l’inibizione dell’enzima lipoproteina lipasi (LPL), che è responsabile della sintesi di grassi. Inoltre, il CLA sembra aumentare l’attività dell’enzima carnitina palmitoiltransferasi (CPT), che è coinvolto nel trasporto dei grassi nelle cellule muscolari per essere utilizzati come fonte di energia. Altri possibili meccanismi includono l’aumento dell’ossidazione dei grassi e la riduzione dell’appetito.

Effetti collaterali e sicurezza del CLA

Nonostante i potenziali benefici del CLA nella farmacologia sportiva, è importante considerare anche gli effetti collaterali e la sicurezza del suo utilizzo. Alcuni studi hanno riportato effetti collaterali come diarrea, nausea e disturbi gastrointestinali dopo l’assunzione di CLA (Gaullier et al., 2004; Racine et al., 2001). Inoltre, il CLA può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante consultare un medico prima di assumerlo.

Conclusioni

In conclusione, il CLA è stato oggetto di numerosi studi nella farmacologia sportiva per i suoi potenziali benefici sulla performance atletica e sulla composizione corporea. Tuttavia, i risultati sono ancora controversi e non è ancora stato stabilito un dosaggio efficace. Inoltre, è importante considerare gli effetti collaterali e la sicurezza del suo utilizzo. Ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio il meccanismo d’azione del CLA e i suoi effetti sulle prestazioni sportive e sulla composizione corporea. Nel frattempo, è importante consultare un medico prima di assumere integratori di CLA e seguire una dieta e un programma di allenamento adeguati per ottenere i migliori risultati nella farmacologia sportiva.

Related posts

Exemestane: un alleato per la gestione dei livelli di estrogeni nello sport

Andrea Rinaldi

Liraglutide e la sua azione sul metabolismo lipidico negli sportivi

Andrea Rinaldi

Gli effetti del Mibolerone sull’allenamento sportivo

Andrea Rinaldi