Blog

Isotretinoina: il farmaco vietato nel mondo dello sport

Isotretinoina: il farmaco vietato nel mondo dello sport

Isotretinoina: il farmaco vietato nel mondo dello sport

Isotretinoina: il farmaco vietato nel mondo dello sport

Introduzione

Lo sport è una delle attività più amate e seguite al mondo, con milioni di atleti che si allenano e competono ogni giorno per raggiungere i loro obiettivi. Tuttavia, per alcuni di loro, il desiderio di ottenere prestazioni migliori può portare a scelte controverse e illegali, come l’uso di sostanze dopanti. Tra queste sostanze, c’è un farmaco che è stato vietato nel mondo dello sport per i suoi effetti collaterali potenzialmente pericolosi: l’isotretinoina.

Che cos’è l’isotretinoina?

L’isotretinoina è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’acne grave e resistente ad altri trattamenti. È un derivato della vitamina A e agisce riducendo la produzione di sebo dalle ghiandole sebacee della pelle. È stato introdotto sul mercato nel 1982 e ha dimostrato di essere molto efficace nel trattamento dell’acne, ma ha anche una serie di effetti collaterali potenzialmente gravi.

Meccanismo d’azione

L’isotretinoina agisce principalmente riducendo la produzione di sebo dalle ghiandole sebacee della pelle. Inoltre, può anche ridurre l’infiammazione e la crescita delle cellule della pelle, che contribuiscono all’acne. Questo farmaco è anche noto per avere effetti sul sistema immunitario, inibendo la produzione di alcuni tipi di cellule immunitarie.

Assorbimento e metabolismo

L’isotretinoina viene assorbita rapidamente dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione nel sangue entro 2-4 ore dopo l’assunzione. Viene principalmente metabolizzata dal fegato e i suoi metaboliti vengono eliminati principalmente attraverso le urine e le feci. La sua emivita, ovvero il tempo necessario per eliminare la metà del farmaco dal corpo, è di circa 21 ore.

Effetti collaterali

L’isotretinoina è noto per avere una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere gravi e persino permanenti. Tra questi ci sono secchezza della pelle e delle mucose, aumento della sensibilità al sole, mal di testa, dolori articolari e muscolari, aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, e disturbi gastrointestinali come nausea e diarrea. Tuttavia, gli effetti collaterali più preoccupanti sono quelli che coinvolgono il sistema nervoso centrale, come la depressione, l’ansia, l’irritabilità e il rischio di pensieri suicidi. Inoltre, l’isotretinoina può causare difetti congeniti se assunta durante la gravidanza, motivo per cui è strettamente vietata alle donne in età fertile.

L’isotretinoina nel mondo dello sport

Nonostante i suoi effetti collaterali, l’isotretinoina è stata utilizzata illegalmente nel mondo dello sport per migliorare le prestazioni. In particolare, è stato segnalato che alcuni atleti utilizzano questo farmaco per ridurre la produzione di sebo e quindi migliorare la loro aerodinamicità durante le competizioni. Tuttavia, l’uso di isotretinoina nel mondo dello sport è vietato dalle principali organizzazioni antidoping, come l’AMA (Agenzia Mondiale Antidoping) e il CIO (Comitato Olimpico Internazionale).

Effetti sulle prestazioni

Non ci sono prove scientifiche che dimostrino che l’isotretinoina possa migliorare le prestazioni sportive. Al contrario, i suoi effetti collaterali possono addirittura peggiorare le prestazioni, come la secchezza della pelle e delle mucose, che possono influire sulla resistenza e sulla capacità di recupero degli atleti. Inoltre, l’uso di isotretinoina può portare a una serie di problemi di salute che possono compromettere la carriera sportiva di un atleta.

Controlli antidoping

Come accennato in precedenza, l’isotretinoina è vietata dalle principali organizzazioni antidoping. Questo significa che gli atleti che vengono trovati positivi a questo farmaco durante i controlli antidoping possono essere squalificati e subire sanzioni. Tuttavia, è importante notare che l’isotretinoina può essere rilevata nel sangue fino a un mese dopo l’ultima assunzione, quindi gli atleti devono essere consapevoli dei rischi che corrono anche se smettono di assumere il farmaco prima di una competizione.

Conclusioni

L’isotretinoina è un farmaco efficace nel trattamento dell’acne, ma ha una serie di effetti collaterali potenzialmente gravi che ne limitano l’uso. Nel mondo dello sport, questo farmaco è stato utilizzato illegalmente per migliorare le prestazioni, ma non ci sono prove che dimostrino che possa effettivamente farlo. Al contrario, l’uso di isotretinoina può portare a una serie di problemi di salute e può essere rilevato nei controlli antidoping, mettendo a rischio la carriera di un atleta. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di questo farmaco e rispettino le regole antidoping per mantenere un gioco pulito e sicuro.

Fonti

– Johnson, R., et al. (2021). Isotretinoin. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing.

– World Anti-Doping Agency. (2021). The 2021 Prohibited List International Standard.</p

Related posts

Furosemid: meccanismo d’azione e impatto sulle prestazioni sportive

Andrea Rinaldi

Cytomel e la sua influenza sul metabolismo nell’attività fisica

Andrea Rinaldi

L’importanza della corretta dose di L-tiroxina sodica negli sportivi

Andrea Rinaldi