-
Table of Contents
Somatropina: il doping nascosto degli atleti

Il mondo dello sport è sempre stato caratterizzato da una forte competizione e dalla ricerca costante di prestazioni sempre migliori. Per questo motivo, molti atleti sono tentati di utilizzare sostanze dopanti per ottenere un vantaggio competitivo. Tra queste sostanze, una delle più utilizzate e pericolose è la somatropina, un ormone della crescita sintetico.
Che cos’è la somatropina?
La somatropina è un ormone della crescita sintetico, prodotto in laboratorio tramite la tecnologia del DNA ricombinante. È una forma sintetica dell’ormone della crescita umano (HGH), che viene prodotto naturalmente dalla ghiandola pituitaria e regola la crescita e lo sviluppo del corpo umano. La somatropina è stata originariamente sviluppata per trattare disturbi della crescita nei bambini, ma è stata successivamente utilizzata anche per scopi non medici, come il doping nello sport.
La somatropina è disponibile in diverse forme, tra cui iniezioni sottocutanee, spray nasali e compresse. Tuttavia, la forma più comune utilizzata dagli atleti è l’iniezione sottocutanea, poiché è la più efficace e ha un’azione più rapida.
Come funziona la somatropina?
La somatropina agisce sul corpo umano stimolando la produzione di insulina-like growth factor 1 (IGF-1), un ormone che promuove la crescita delle cellule e dei tessuti. Questo ormone è essenziale per la crescita muscolare e ossea, ma può anche avere effetti collaterali indesiderati quando viene utilizzato in modo improprio.
La somatropina ha anche un effetto anabolico, cioè stimola la sintesi proteica e la crescita muscolare. Questo è il motivo per cui viene utilizzata dagli atleti per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni fisiche. Tuttavia, l’uso di somatropina a scopo dopante è vietato dalle organizzazioni sportive e può portare a gravi conseguenze per la salute.
Effetti collaterali della somatropina
L’uso improprio di somatropina può causare una serie di effetti collaterali, tra cui:
- Aumento del rischio di diabete
- Aumento del rischio di malattie cardiache
- Aumento del rischio di cancro
- Disturbi del sonno
- Ipertensione
- Edema
- Acromegalia (ingrossamento delle ossa e dei tessuti molli)
- Disturbi della fertilità
Inoltre, l’uso di somatropina può anche causare dipendenza psicologica e fisica, poiché gli atleti possono diventare dipendenti dalle prestazioni fisiche migliorate che la sostanza fornisce.
Utilizzo di somatropina nello sport
Nonostante i rischi per la salute e il divieto delle organizzazioni sportive, la somatropina è ancora ampiamente utilizzata dagli atleti per migliorare le prestazioni. In uno studio del 2018, è stato stimato che circa il 5% degli atleti di alto livello utilizzava la somatropina come sostanza dopante.
La somatropina è particolarmente popolare tra gli atleti di forza e di resistenza, poiché può aumentare la massa muscolare e migliorare la resistenza fisica. Tuttavia, viene anche utilizzata da atleti di altri sport, come il calcio e il ciclismo, per migliorare la velocità e la forza.
Un esempio di atleta che è stato sospeso per l’uso di somatropina è il ciclista Lance Armstrong. Nel 2012, Armstrong è stato privato dei suoi sette titoli del Tour de France e squalificato a vita dal ciclismo professionistico per l’uso di somatropina e altre sostanze dopanti.
Test antidoping per la somatropina
La somatropina è una sostanza difficile da rilevare nei test antidoping, poiché è un ormone naturale prodotto dal corpo umano. Tuttavia, gli atleti che utilizzano somatropina possono essere rilevati tramite test del sangue o delle urine che misurano i livelli di IGF-1. Se i livelli di IGF-1 sono superiori alla norma, può essere un indicatore di utilizzo di somatropina.
Tuttavia, gli atleti possono anche utilizzare tecniche per mascherare l’uso di somatropina, come l’utilizzo di farmaci che riducono i livelli di IGF-1 nel corpo o l’utilizzo di somatropina a bassi dosaggi per evitare di essere rilevati dai test.
Conclusioni
La somatropina è una sostanza dopante pericolosa e vietata dalle organizzazioni sportive. Non solo può causare gravi effetti collaterali per la salute, ma anche dipendenza psicologica e fisica. Gli atleti che utilizzano somatropina per migliorare le prestazioni mettono a rischio la loro salute e la loro carriera sportiva.
È importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di sostanze dopanti e che rispettino le regole delle organizzazioni sportive. Inoltre, è fondamentale che le organizzazioni sportive continuino a sviluppare e implementare test antidoping sempre più efficaci per prevenire l’uso di sostanze dopanti come la somatropina.
La ricerca continua sull’ormone della crescita e sul