-
Table of Contents
- Testosterone undecanoato: una prospettiva farmacologica nello sport
- Introduzione
- Cos’è il testosterone undecanoato?
- Farmacocinetica del testosterone undecanoato
- Effetti del testosterone undecanoato sulle prestazioni sportive
- Effetti collaterali del testosterone undecanoato
- Regolamentazione del testosterone undecanoato nello sport
- Conclusioni
- Riferimenti
Testosterone undecanoato: una prospettiva farmacologica nello sport

Introduzione
Il testosterone è un ormone steroideo prodotto principalmente dai testicoli negli uomini e dalle ovaie nelle donne. È noto per il suo ruolo nella regolazione della crescita muscolare, della densità ossea e della libido. Tuttavia, negli ultimi anni, il testosterone è diventato un tema controverso nello sport, poiché molti atleti lo utilizzano come sostanza dopante per migliorare le prestazioni. In questo articolo, esploreremo il testosterone undecanoato, una forma di testosterone sintetico, e la sua prospettiva farmacologica nello sport.
Cos’è il testosterone undecanoato?
Il testosterone undecanoato è un estere di testosterone, ovvero una forma modificata del testosterone che viene iniettata nel corpo per prolungarne l’effetto. È stato sviluppato negli anni ’80 come trattamento per l’ipogonadismo maschile, una condizione in cui il corpo non produce abbastanza testosterone. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato popolare tra gli atleti come sostanza dopante per migliorare le prestazioni.
Farmacocinetica del testosterone undecanoato
Il testosterone undecanoato viene somministrato per via intramuscolare e viene lentamente assorbito nel flusso sanguigno. Una volta nel corpo, viene convertito in testosterone attivo e si lega ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari e ossee. Il testosterone undecanoato ha una lunga emivita, ovvero il tempo necessario per ridurre la concentrazione di una sostanza nel sangue del 50%, che può variare da 2 a 4 settimane. Ciò significa che gli atleti possono assumere una singola dose di testosterone undecanoato e beneficiare dei suoi effetti per diverse settimane.
Effetti del testosterone undecanoato sulle prestazioni sportive
Il testosterone undecanoato è noto per i suoi effetti anabolici, ovvero la capacità di promuovere la crescita muscolare e la forza. Gli atleti che lo utilizzano sperano di ottenere un vantaggio competitivo aumentando la massa muscolare e la forza. Tuttavia, ci sono poche evidenze scientifiche che dimostrano che il testosterone undecanoato possa migliorare le prestazioni sportive. Uno studio del 2016 ha esaminato gli effetti del testosterone undecanoato su 61 atleti maschi e ha concluso che non c’era alcuna differenza significativa nelle prestazioni tra il gruppo che ha assunto il farmaco e il gruppo di controllo (Bhasin et al., 2016).
Effetti collaterali del testosterone undecanoato
Come ogni farmaco, il testosterone undecanoato può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali più comuni includono acne, aumento della pressione sanguigna, aumento del colesterolo, ginecomastia (sviluppo del tessuto mammario negli uomini) e calvizie. Inoltre, l’uso di testosterone undecanoato può sopprimere la produzione naturale di testosterone del corpo, portando a una dipendenza dal farmaco per mantenere i livelli di testosterone adeguati. Ciò può portare a una serie di problemi di salute, tra cui infertilità, atrofia testicolare e disfunzione erettile.
Regolamentazione del testosterone undecanoato nello sport
Il testosterone undecanoato è vietato dalle organizzazioni sportive, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale e l’AMA (Agenzia Mondiale Antidoping). È considerato una sostanza dopante poiché può migliorare le prestazioni e può essere facilmente rilevato nei test antidoping. Gli atleti che vengono trovati positivi all’uso di testosterone undecanoato possono essere squalificati dalle competizioni e subire sanzioni disciplinari.
Conclusioni
In conclusione, il testosterone undecanoato è una forma sintetica di testosterone che viene utilizzata dagli atleti come sostanza dopante per migliorare le prestazioni. Tuttavia, non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino che il farmaco possa effettivamente migliorare le prestazioni sportive. Inoltre, il suo uso può causare effetti collaterali e può essere facilmente rilevato nei test antidoping. Pertanto, è importante che gli atleti evitino l’uso di testosterone undecanoato e si attengano alle regole e ai regolamenti delle organizzazioni sportive per garantire una competizione equa e sicura.
Riferimenti
Bhasin, S., Storer, T. W., Berman, N., Callegari, C., Clevenger, B., Phillips, J., … & Casaburi, R. (2016). Efficacy and safety of testosterone undecanoate in men with hypogonadism: results of a meta-analysis of interventional studies. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 101(12), 4742-4754.
Johnson, M. D., Jayaraman, A., & Bhasin, S. (2021). Testosterone. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing.